Il Comune di Città della Pieve e il GAL Trasimeno-Orvietano promuovono un incontro dedicato alla figura di San Benedetto, fondatore del monachesimo occidentale, e al suo lascito culturale e spirituale nel territorio umbro.
📅 Sabato 8 novembre 2025, ore 16:00
📍 Palazzo della Corgna – Città della Pieve
Nel corso dell’evento verranno presentati i volumi:
San Benedetto e i Papi di Stefano Ugolini
I Benedettini a Mugnano e nella Valle del Nestore di Mario Valentini
Interventi istituzionali:
Fausto Risini, Sindaco di Città della Pieve
Francesca Caproni, Direttore del GAL Trasimeno-Orvietano
Contributi scientifici:
Liana Francisci, Ricercatrice
Nadia Togni, Professoressa di Storia del Cristianesimo presso l’Università di Ginevra e Membro del Centro Storico Benedettino Italiano
L’iniziativa intende offrire un’occasione di approfondimento e riflessione sul ruolo dei Benedettini nella formazione culturale, religiosa e sociale delle comunità locali, valorizzando il legame tra spiritualità e territorio.
Dal 24 al 26 ottobre 2025 | Palazzo della Corgna – Castiglione del Lago (PG)
Direzione artistica: Gianluca Brundo
La settima edizione di Ars Contemporanea torna a Castiglione del Lago con tre giornate dedicate alla musica, ai libri, al cinema e al teatro.
Un appuntamento che celebra la creatività contemporanea e promuove il dialogo tra arti, artisti e pubblico, nella cornice unica e suggestiva del Palazzo della Corgna.
Il Premio Festival 2025 rappresenta un punto d’incontro tra le diverse espressioni artistiche: un luogo dove la parola, la scena, il suono e l’immagine si fondono per dare vita a un’esperienza culturale intensa e coinvolgente.
Durante la manifestazione, saranno presentati spettacoli, proiezioni, concerti e incontri con autori e artisti, insieme a momenti di confronto e approfondimento dedicati alle nuove tendenze creative.
Con la direzione artistica di Gianluca Brundo, Ars Contemporanea conferma la sua missione: valorizzare il talento e promuovere l’arte come strumento di crescita, riflessione e bellezza condivisa.
Terre e Trame – Domenica 26 ottobre a Villa Paolina di Porano
Una giornata dedicata all’arte, alla tradizione e alla bellezza del merletto di Orvieto, simbolo di maestria e identità del territorio.
L’evento nasce dalla collaborazione tra i Comuni di Orvieto e Porano e il GAL Trasimeno-Orvietano, per valorizzare un patrimonio che continua a intrecciare storia e futuro.
Un appuntamento speciale che renderà omaggio a Velia Pollegioni, figura fondamentale nella diffusione e tutela di questa straordinaria arte.

DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Ore 10,00
PRESSO LA SEDE DELL’OLEIFICIO POZZUOLESE Località Croce, 3 – Castiglione del Lago
Al termine del Convegno sarà offerto un rinfresco di Prodotti Tipici con degustazione DELL’OLIO NUOVO VERSO IL FUTURO DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN UMBRIA Qualità, Sostenibilità, Tipicità, Turismo Oleario, Innovazione, Disciplinare e Ruolo dei Consorzi di Tutela “finanziato con l’intervento SRG06 “LEADER – attuazione strategie di sviluppo locale del CSR per l’Umbria 2023-2027
SABATO 27 SETTEMBRE ORE 15.30 presso Palazzo Baldeschi a Paciano
UN PASSO AVANTI: I CAMMINI TRA CULTURA, TURISMO E LEGISLAZIONE
MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DEL MERLETTO E DEL RICAMO
AssoGal Umbria (GAL Alta Umbria srl, Media Valle del Tevere, Ternano, Trasimeno-Orvietano e Valle Umbra e Sibillini) nell’ambito della “Cooperazione interterritoriale” progetto “Umbria Lasciati Sorprendere”, ha valutato l’opportunità di partecipare all’evento “Artigiano in Fiera 2025″, che si svolgerà dal 06 al 14 dicembre 2025 presso la Fiera di Milano Rho.
La manifestazione mette in mostra la capacità dell’uomo di costruire qualcosa di bello e di buono per sé e per gli altri. Si tratta del più grande villaggio mondiale dell’artigianato e della gastronomia dove la creatività è al servizio di tutti, dove i giovani propongono le loro idee innovative, dove la gente si incontra in un clima di positività. Ad Artigiano in Fiera si promuovono e vendono i propri prodotti; si attivano nuovi rapporti commerciali; si conosce e si “testa” il mercato.